Attenzione: sito in fase di aggiornamento

logo_unige

Università consorziate Ensiel

Università degli Studi di Genova

Sede dell'Università consorziata EnSiEL

Via Balbi 5, 16126 Genova - Italia

Contatti

 
 
 
 

Sede Sezione EnSiEL

c/o Dipartimento di Ingegneria
Elettrica, Elettronica, navale e delle Tele comunicazioni (DITEN)
Via all’Opera Pia, 11a
16145 Genova , ITALY
(+39) 010 33 5 2718
(+39) 010 3 3 5 2700

Missione e Area di ricerca della sezione EnSiEL

Le linee di ricerca relative all’Unità di Genova, riguardano il tema delle smartgrid, indirizzato in particolare ai temi dell’energia convenzionale e rinnovabile, della gestione dei sistemi elettrici, dell’automazione e controllo delle reti elettriche di trasmissione e distribuzione con riferimento anche alle microgrid sia di terra che di bordo, alle smartcity e dell’uso razionale dell’energia nel settore industriale e civile.

L’Unità è impegnata come Partner in progetti Europei sui temi della resilienza e dell’interazione sistemi elettrici e ICT, in Progetti del MiSEe MIUR sull’ottimizzazione della Distribuzione tramite uso di dati da contatori elettronici e sistemi di accumulo distribuito, sulla gestione virtuale di risorse energetiche distribuite e in numerosi progetti di ricerca con Enti e Istituzioni Italiane.

L’Unità opera quindi su temi quali: gestione ed ottimizzazione del sistema elettrico e dei relativi mercati dell’energia e dei servizi ausiliari; controllo del sistema elettrico per prevenire e contrastare i blackout; interazione sistemi elettrici e sistemi ICT, sistemi di distribuzione elettrica in presenza di generazione distribuita, accumulo e controllo intelligente del carico; applicazioni Hardware in the Loop (HIL); strumenti per il monitoraggio real-time e la gestione dei carichi elettrici per uso razionale dell’energia. L’Unità è inoltre attiva nel settore delle applicazioni dell’energia elettrica al settore navale in collaborazione con FINCANTIERI e si avvale di un Laboratorio congiunto con ABB Marine.

Si sviluppano quindi temi quali Smart Grids & Sustainable Microgrids, con focus su: sviluppo di piattaforme di gestione energetica per applicazioni a livello di edificio e di distretto urbano; algoritmi di scheduling per l’ottimizzazione della produzione e del consumo; sistemi di supporto alle decisioni per la pianificazione urbana sostenibile; sistemi di gestione integrata BMS – EMS per applicazioni Smart City; applicazioni di tecniche di controllo non lineare avanzate per il controllo primario e secondario di microreti in configurazione isolata.

Integrazione dell’energia proveniente da fonti rinnovabili nelle reti elettriche di distribuzione, con particolare riferimento a: applicazione di tecniche di controllo non lineare e di algoritmi di ottimizzazione a unità generatrici fotovoltaiche ed eoliche per la fornitura di servizi ancillari e per il miglioramento dell’efficienza energetica e della qualità del servizio; sviluppo di specifiche funzionali di controllori di impianto per generazione rinnovabile di grande taglia collegata alle reti di media o alta tensione; sistemi combinati sorgente rinnovabile – unità di accumulo; sviluppo di piattaforme di controllo avanzate per il supporto di frequenza da unità di produzione sotto convertitore.

Modellistica, simulazione e prototipizzazione nei campi della conversione statica dell’energia elettrica, della robotica e dell’automazione industriale, dei trasporti su gomma, su rotaia, navali ed aerospaziali, utilizzando i più recenti strumenti informatici e le più moderne tecnologie.

Elemento qualificante è la progettazione, la caratterizzazione, la prototipizzazione e l’eventuale ingegnerizzazione di dispositivi ed apparati elettronici ed elettromeccanici. Convertitori statici di energia, azionamenti di attuatori elettrici, architetture multiprocessore per il controllo in tempo reale e sistemi di acquisizione ed elaborazione dati vengono realizzati sperimentalmente in Laboratorio.

Compatibilità elettromagnetica nei sistemi elettrici di potenza, in particolare per: modellistica delle linee di trasmissione e analisi dei transitori elettromagnetici indotti sulle stesse da fenomeni di fulminazione.

Organizzazione

Rappresentante di ateneo e responsabile di sezione
Stefano Massucco
Rappresentante di ateneo e responsabile di sezione
Stefano Massucco
Tel: 0103352718
Mob: 3292106116
Fax: 0103532700
DOWNLOAD CV

Afferenti

Andrea Bonfiglio
Stefano Bracco
Francesco Conte
Federico Delfino
Marco Invernizzi
Mario Marchesoni
Andrea Morini
Renato Procopio
Federico Silvestro
Luis Vaccaro
Andrea Bonfiglio
Tel: 0103352730
Mob: 349 6483353
Fax: 0103352700
DOWNLOAD CV
Stefano Bracco
Tel: 01921945123
Mob: 3357917372
Fax: 0103352700
DOWNLOAD CV
Francesco Conte
Tel: 0103352380
Mob: 3498431288
Fax: 0103352700
DOWNLOAD CV
Federico Delfino
Tel: 01921941
Mob: 3292106155
Fax: 0103352700
DOWNLOAD CV
Marco Invernizzi
Tel: 0103352184
Mob: 3292106119
Fax: 0103352700
DOWNLOAD CV
Mario Marchesoni
Tel: 0103352153
Mob: 3292106158
Fax: 0103352700
DOWNLOAD CV
Andrea Morini
Tel: 0103352722
Fax: 0103352700
DOWNLOAD CV
Renato Procopio
Tel: 0103352721
Mob: 3401054879
Fax: 0103352700
DOWNLOAD CV
Federico Silvestro
Tel: 0103352723
Mob: 3292106167
Fax: 0103352700
DOWNLOAD CV
Luis Vaccaro
Tel: 0103352180
Fax: 0103352700
DOWNLOAD CV
News
E-Distribuzione ed Ensiel in sinergia per progetti di ricerca innovativi sui sistemi elettrici
Presentazione Laboratorio Nazionale ENET - RLAB (ENSiEL National Energy Transition Real-Time Laboratory)
Avviso adesione aziende proposta di progetto infrastrutture di innovazione su bando PNRR-MUR
Selezione pubblica per l’attribuzione di un incarico professionale di Consulenza tecnica finalizzata a supportare le attività della Segreteria Tecnica di Direzione

ACCEDI ALL'AREA RISERVATA